Qual è l’apparecchio più giusto per mio figlio?

Spesso capita di vedere bambini, ragazzi e persino adulti con diversi tipi di apparecchio ortodontico (mobile, fisso, più o meno visibile…). Ma qual è l’apparecchio ideale per “raddrizzare i denti”?

Naturalmente ogni diverso tipo di apparecchio ha indicazioni diverse, che lo specialista (l’ortodontista) ben conosce. A grandi linee, vanno distinti due grandi gruppi di apparecchi: quelli fissi (cioè quelli che il paziente non può rimuovere dalla bocca) e quelli mobili, che si possono togliere, ad esempio quando ci si lava i denti. Questi possono sembrare più comodi, più pratici, ma non sono molto consigliati, perché non spostano i denti ma li inclinano solamente, e non è facile avere un buon controllo sulla loro azione. I primi invece, sono usati più frequentemente, perché consentono allo specialista di controllare perfettamente lo spostamento dentale: possono inclinare, derotare, spostare i denti corporalmente (cioè corona e radice dentaria insieme) o addirittura possono spostare la sola radice, senza avere apprezzabili spostamenti della corona (solo una leggera rotazione). Possono interessare una arcata od entrambe, e possono essere applicati solo ad un settore della bocca (quattro o cinque denti, come capita a volte con i pazienti adulti, per migliorare i risultati di una successiva protesizzazione), possono presentare attacchi (quelle “piastrine” che si incollano ai denti) bianchi (in ceramica, per motivi estetici), o addirittura possono essere invisibili, perché questi attacchi vengono applicati alla superficie interna, linguale o palatale, dei denti (ortodonzia linguale).

Nel caso degli apparecchi fissi, la loro azione non varia molto al variare dell’estetica: funzionano egualmente bene anche quelli con attacchi in ceramica, bianchi, e così pure gli apparecchi linguali. Questi ultimi non sono usati molto frequentemente, per il loro costo mediamente maggiore e perché più difficili da applicare.

Presso il nostro centro, opera una specialista in ortognatodonzia in grado di valutare quale tipologia di apparecchio è più indicata caso per caso.

 

© 2018 Poliambulatorio Odontoiatrico
Dir. Sanitario dott. Andrea Orietti Odontoiatra.
Aut. Reg. n. 000069 del 03-06-2004

P.IVA 02157250271
Privacy Policy

Powered by VISYSTEM