(Qualche termine usato dal tuo dentista che non ti è chiaro….)
- Amalgama: ormai poco usata, non è piombo ma una miscela di argento, stagno e mercurio usata per otturare i denti cariati. E’ grigia, scura.
- Composito: resina che polimerizza (indurisce) alla luce blu (ultravioletto) usata solitamente per otturare denti cariati. Si usa con tecniche adesive (si “incolla”) e ha lo stesso colore del dente
- Placca (batterica): insieme di tutti i batteri (sempre) presenti nel cavo orale (bocca) di tutti. Non sono residui di cibo.
- Detartraggio/detartrasi: seduta di igiene professionale per rimuovere i depositi di tartaro dai denti.
- Parodontopatia: malattia cronica dei tessuti di supporto del dente, come gengiva ma anche osso. Provocata da particolari batteri presenti nel cavo orale di alcuni pazienti
- Pulpite: infiammazione della polpa dentaria (=il “nervo”). Purtroppo irreversibile.
- Trattamento endodontico: devitalizzazione di un dente, a causa di una pulpite
- Pernomoncone o “perno”: ricostruzione di un dente devitalizzato per poter applicare una corona
- Corona o Capsula: dente protesico da applicare ad un dente naturale opportunamente “limato”, ridotto, rimpicciolito.
- Ponte: protesi fissa per sostituire denti mancanti, cementata agli elementi rimanenti.
- Scheletrato: protesi rimovibile (=mobile) per sostituire denti mancanti
- Impianto: radice artificiale solitamente in titanio. Diversamente dal “perno” (pernomoncone), si usa in assenza di uno o più denti.
- Carico immediato: applicazione di uno o più impianti e delle rispettive corone nella stessa seduta (nello stesso momento o giorno)
- Ortodonzia: scienza medica che corregge le malocclusioni (i “denti storti”), solitamente mediante apparecchi. Il medico specialista è l’ortodontista